Cos’è il PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:
- – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
- – Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
- – Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
- – Istruzione e ricerca (M4)
- – Inclusione e coesione (M5)
- – Salute (M6)
1.4.1 - Esperienza del Cittadino
CUP: J71F22000480006
Importo del Finanziamento: € 328.160,00
Attività finanziate:
- Pagare il canone per le lampade votive
- Richiedere l'accesso agli atti
- Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico
- Richiedere iscrizione alla mensa scolastica
- Pagare contravvenzioni
- Richiedere agevolazioni scolastiche
- Sito internet (pacchetto cittadino informato)
Decreto di finanziamento 1.4.1
1.4.4 - SPID CIE
CUP: J71F22001070006
Importo del Finanziamento: € 14.000,00
Attività finanziate:
- Integrazione SPID
- Integrazione CIE
Decreto di finanziamento_1.4.4 SPID e CIE
1.4.3 - pagoPA
CUP: J71F23000720006
Importo del Finanziamento: € 52.809,00
Attività finanziate: Adozione e/o implementazione pagoPA di 29 servizi
Decreto di Finanziamento 1.4.3 pagoPA
1.4.3 - App IO
CUP: J71F22001090006
Importo del Finanziamento: € 24.752,00
Attività finanziate: Adozione app IO per 34 servizi
Decreto di Finanziamento 1.4.3 appIO
Pagina aggiornata il 11/04/2025