RACCOLTA BENI PRIMA NECESSITA' PER EMERGENZA UCRAINA
Nonostante le tante necessità, per questioni logistiche e di conservazione si è deciso di preferire la raccolta dei seguenti beni di prima necessità: ALIMENTARI A LUNGA O MEDIA CONSERVAZIONE, PRODOTTI PER IGIENE CASA, PRODOTTI PER IGIENE DELLA PERSONA
PUNTO DI RACCOLTA:
MEDICINA SOLIDALE SAN LUDOVICO DA CASORIA ONLUS, Via G. Rocco n.30 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 11:30 e dalle ore 16:00 alle 18:00
PALESTRA QUASAR, Via Nazionale delle Puglie n.234 - Dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 21:00, il sabato dalle 10:00 alle 14:00
ALIMENTARI A LUNGA O MEDIA CONSERVAZIONE: Olio di girasole - Uova - Farina - Grano saraceno - Farina - Zucchero - Acqua frizzante - Acqua naturale - Latte a lunga conservazione - Fette Biscottate - Biscotti - Merendine - Caffè - Pasta - Marmellata - Riso - Olio Extravergine - Sale - Pane confezionato - Succhi Di Frutta
PRODOTTI PER IGIENE CASA: Sgrassatore - Detersivo per pavimenti - Detersivo concentrato per lavaggio - Carta igienica - Tovaglioli - Detersivo per piatti
PRODOTTI PER IGIENE DELLA PERSONA: Bagnoschiuma - Docciaschiuma - Sapone - Gel Mani Disinfettante - Cotton-Fioc - Dentifricio - Shampoo - Balsamo per capelli
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI ALLA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI ATTIVITA’ EDUCATIVE NON FORMALI E INFORMALI E RICREATIVE VOLTE AL BENESSERE DEI MINORI DURANTE L’EMERGENZA COVID-19.
La presente Manifestazione di Interesse non ha scadenza.
In ogni caso al fine di garantire un celere avvio delle attività si provvederà a predisporre un primo elenco di soggetti ospitanti per le candidature che perverranno entro il 25 ottobre 2021.
Si informa la Spett.le Utenza che il Comune di Casoria è in ANPR
OGGETTO: Circolare del Ministero della Salute n. 60136 del 30 dicembre 2021
A partire dal 1° Gennaio 2022 potrà essere presentata la domanda per il riconoscimento dell’ASSEGNO UNICO e sarà erogato mensilmente per il periodo compreso tra Marzo 2022 e Febbraio 2023.
La domanda può essere presentata:
accedendo dal sito INPS al servizio "Assegno unico e universale per i figli a carico” con SPID almeno di livello 2, Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
tramite enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti gratuitamente dagli stessi.
In aggiunta al requisito di avere figli a carico, bisogna:
Essere cittadino Italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea, o un suo familiare.
Essere in possesso del Permesso di Soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
Essere in possesso del Permesso unico di lavoro, per attività lavorative superiori a 6 mesi
Essere soggetto al Pagamento dell’imposta sul reddito in Italia
Essere residente in Italia
Essere stato residente in Italia per almeno 2 anni, anche non continuativi
A chi spetta?
Spetta a tutti i Nuclei familiari con figli a carico che hanno:
Figli Minorenni a carico, o dal 7° mese di gravidanza, anche per i nuovi nati
Figli Maggiorenni a carico fino al 21° anno di età a condizione che frequentino corsi di formazione professionale, scolastica, di laurea, che svolgano tirocinio o attività lavorativa con reddito complessivo inferiore a € 8.000, che siano disoccupati in cerca di lavoro o che svolgono servizio civile universale
Figli Disabili indipendentemente dall’età
Quali prestazioni verranno sostituite dall’Assegno Unico?
Il Premio alla nascita (Bonus mamma domani), l’Assegno di natalità (Bonus bebè), gli ANF e le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni. Chi maturerà il diritto all’assegno di natalità, entro il 31 gennaio 2022, continuerà a percepirlo fino alla data di scadenza della prestazione nel 2022. Rimarrà invece vigente il bonus nido.
L’importo spettante viene calcolato in base al valore ISEE e ai componenti del nucleo.
PER I POSSESSORI DI REDDITO DI CITTADINANZA NON VA PRESENTATA ALCUNA DOMANDA.
La richiesta sarà valida per il periodo compreso tra il mese di marzo 2022 e febbraio 2023. L’assegno sarà riconosciuto dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Ai nuclei familiari percettori del Reddito di Cittadinanza l’Assegno unico e universale è corrisposto d’ufficio dall’INPS, senza necessità di presentare apposita domanda.
L'Assegno unico e universale è corrisposto dall'INPS ed è erogato al richiedente ovvero, a richiesta anche successiva, in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, mediante accredito su conto corrente bancario o postale, ovvero scegliendo la modalità del bonifico domiciliato.
È necessario essere in possesso dell’Isee altrimenti si percepirà il minimo 50 €.
PROROGA FINO AL 21 FEBBRAIO 2022
E' indetto pubblico avviso per la presentazione di domande per la fornitura gratuita o semi gratuita dei libri di testo agli alunni della scuola dell’obbligo e superiore di 1° e 2° grado (voucher/buono libri) attraverso la piattaforma web “Urbi Smart”.
Le istanze di ammissione al beneficio dovranno pervenire entro il 15° giorno dalla pubblicazione del presente avviso sull’ Albo pretorio e il sito comunale del Comune di Casoria. Il Servizio Pubblica Istruzione provvederà a redigere gli elenchi degli studenti aventi diritto e gli elenchi degli studenti esclusi che saranno pubblicati sul sito del Comune di Casoria.
N.B. Il genitore/tutore del minore, al fine di presentare domanda per la fornitura dei libri di testo dovrà osservare la procedura di seguito indicata: il richiedente (esercente la potestà genitoriale o parentale sullo studente o lo studente stesso se maggiorenne o, in alternativa, il rappresentante legale) dovrà presentare una domanda da compilare esclusivamente on-line utilizzando l’applicativo reso disponibile sul sito del Comune di Casoria www.comune.casoria.na.it nella sezione servizi online, al seguente link:
http://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1PR003.sto?DB_NAME=n1201650&AmbitoBloccato=0&MacroTipoBloccato=306112&TipoBloccato=507126|2
Si precisa che: Al momento della presentazione della domanda, il richiedente dovrà essere in possesso di: − SPID e/o CIE; − attestazione ISEE, rilasciata nell’anno 2021 in corso di validità, calcolata in base ai criteri di cui al D.P.C.M. n. 159/2013 e della circolare INPS n. 171 del 18/12/2014.
Dati monitoraggio | Credits | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Accessibilità | Mappa del sito
© 2022 Comune di Casoria