L'Amministrazione comunale rende noto che in esecuzione della circolare INPS 8 novembre 2021, n. 166 che illustra nel dettaglio la disciplina del Reddito di Libertà, destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, al fine di contribuire a sostenerne l'autonomia, specificando i requisiti di accesso al beneficio, il regime fiscale e le compatibilità con altre misure di sostegno come il Reddito di Cittadinanza o altri sussidi economici anche di altra natura (REM, NASpl, Cassa Integrazione
Guadagni,ANF,ecc.). Il beneficio, in caso di presentazione della domanda dal 1 gennaio al 30 giugno, è corrisposto con anticipazione di sei mensilità e successivo saldo. Se la domanda di reddito di libertà viene presentata dal 1 luglio al 31 dicembre, l'importo verrà concesso in un'unica soluzione. La misura, inoltre, è compatibile con altri strumenti di sostegno al reddito. In allegato si forniscono, inoltre, le indicazioni per la compilazione e la presentazione della domanda che deve essere presentata all'attenzione dell'ufficio di Servizio Sociale, all'indirizzo di Pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dalle donne interessate, direttamente o mediante un rappresentante legale o un delegato, tramite il Comune di residenza, utilizzando il modello allegato alla circolare. Per chiarimenti e supporto nella compilazione della domanda, è possibile contattare il numero 0817053428 o rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali, sito a via Pio XII, previo appuntamento nei giorni: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.